Biografia - Parrocchia Sturno

Vai ai contenuti

Menu principale:

Biografia

Archivio > Padre Pierangelo





Pierangelo Pirotta

        Nasce in quel di Vaprio D'Adda in provincia di Milano il 09/07/1947.

Frequenta le scuole sino alle Medie, nella sua provincia di origine. Prosegue e termina il Liceo classico allo "Scipione Maffei" di Verona, soggiornando a Gargagnago (Vr) presso il Seminario dei Padri Bianchi, Missionari d'Africa, Istituto Missionario al quale appartiene.

Come membro di questo Istituto missionario internazionale, percorre tutte le tappe della sua formazione. Dapprima a Gap, in Francia per il Noviziato e poi dal 1968 al 1973 a Ottawa, in Canada, per la Teologia, Licenziandosi all'Università Saint Paul retta dagli O.M.I.

Viene ordinato sacerdote a Calvenzano (Bg) il 09/06/1973 da Mons. Emile Socquet, arcivescovo emerito di Ouagadougou. Parte per la prima destinazione in terra africana in Congo Belga (Zaire) dove resterà sino al 1982, salvo un periodo all'Università Gregoriana in Roma con conseguimento di Licenza in Spiritualità.

Segue un biennio circa alla Direzione di "Africa", rivista della Provincia Italiana dell'Istituto.

Fa ritorno in Africa con nuova destinazione in Mozambico: riparte con un nuovo ambiente, nuova lingua, nuova cultura, nuova gente, dapprima nella zona di Beira e poi di Chimoyo, rispettivamente nella Regione di Sofala e di Manica. Vive il momento della guerra civile tra Renarne e Frelimo sino alla raggiunta pace dello 04/10/1992, grazie anche all'intervento della Comunità S. Egidio di Roma.

Nel 1995 è richiamato in Italia per l'Animazione Missionaria e risiede nella comunità dei Padri Bianchi di Treviglio (Bg). Collabora con il Centro Missionario Diocesano di Milano. È animatore dei gruppi missionari presenti nelle 15 parrocchie del Decanato di Trezzo e nei periodi estivi accompagna in Africa - Mali e Burkina Faso - i giovani per delle esperienze umane e missionarie sul territorio. Matura nel frattempo l'idea di uno scambio di presenza tra Istituti Missionari sul suolo italiano, tra regioni del Sud e quelle del Nord.

L'idea iniziale fa il suo cammino anche se nel tempo poi cambierà modalità. Dopo un anno sabbatico, passando per Londra, in Israele e nello Zambia, a Lua Luo, nel 2000, da inizio concreto all'idea avuta con la sua presenza da sacerdote-missionario nella terra d'Irpinia, nell'Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia dove arriva nel gennaio 2001, accolto allora da Mons. Salvatore Nunnari. Viene inviato alla comunità parrocchiale di Gonza dove risiede sino al 2006. Rientra momentaneamente in Provincia per recarsi a Roquetas de Mar, nell'Andalusia, presso una comunità di confratelli che si occupa dell'accoglienza e dell'integrazione in Spagna, di immigrati africani, sub sahariani nella maggior parte.

Dal 2008 è parroco di Sturno, dopo aver fatto ritorno all'arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, retta ora da Mons. Francesco Alfano.

 
Torna ai contenuti | Torna al menu